APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Medusa Nebula – Abell 21

4 Marzo 2022 Stars and Nebulae
Medusa Nebula Abell21
Credits: Massimo Di Fusco

Abell 21 (nota anche come Nebulosa Medusa o Sh2-274) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione dei Gemelli, distante circa 1500 anni luce. La nebulosa appare come un intrico di filamenti luminosi orientati a formare una sorta di semiconferenza aperta sul lato nordoccidentale. Il suo aspetto la rende molto simile ad un resto di supernova, al punto che inizialmente fu considerata come tale. In seguito, tramite le misurazioni sulle sue emissioni e della sua velocità di espansione, si scoprì la sua appartenenza alla classe delle nebulose planetarie, sebbene in una fase avanzata a causa della sua età, stimata attorno agli 8800 anni.

Dettagli tenici di ripresa:

  • Telescopio: Konus 200/1000 ridotto a 960mm, f4.8
  • Camera di ripresa: Qhy168c @-15°C, gain 10, offset 50, con correttore di coma Tecnosky 0.95x e filtro Optolong L_eNhance o UV/IR-cut SvBony
  • Guida: cercatore 50/180 con barlow 2x e Asi224MC
  • Montatura: Skywatcher Eq6r Pro
  • Accessori: Zwo EAF
  • Sistema di gestione: Raspberry PI4 con Stellarmate OS gestito da remoto con Windows 10
  • Programma di acquisizione: Kstars/Ekos
  • Pose: 179×300″ (L_eNhance) e 58×60″ (UV/IR-cut per le stelle) calibrate con flat, dark e darkflat
  • Somma ed elaborazione: AstroPixelProcessor, Pixinsight e Photoshop
  • Luogo: Ferrara, Bortle 6, SQM 19,22

Author: Massimo Di Fusco

Tags:

Abell 21

Facebook Twitter
Prev

La Nube di Rho Ophiuchi

next

Galassia Spillo NGC 4565

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter