APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Nebulose nell’Auriga

22 Febbraio 2022 Stars and Nebulae
Nebulose nell'Auriga
Credits: Giambattista Rizzo

Ampio campo nell’Auriga, una costellazione invernale facile da individuare grazie alla sua forma pentagonale e alla luminosità di Capella (Alpha Aur), la terza stella più luminosa dell’emisfero settentrionale.

In questo mare ricco di stelle spiccano le tre nebulose diffuse ritratte nella foto.A sinistra, di un rosso acceso, IC 405, noto anche come C31 o come Flaming. La nebulosa brilla grazie alla radiazione ricevuta da AE Auriga che ionizza i suoi gas donandole il bel colore rosso mentre i filamenti di un colore delicato nella parte inferiore sono dovuti al riflesso della luce blu della stella sulla polvere scura circostante.

Al centro dell’inquadratura, dopo le 5 stelle più luminose Aur 15, 16, 17, 18 e 19 domina IC 410, detta anche Nebulosa Girino per via dei suoi filamenti nord-orientali (nella foto a ore 5 al centro) che ricordano la forma di due girini. Si tratta di una nebulosa a emissione, legata all’ammasso aperto NGC 1893, formato da stelle giovani e massicce piuttosto sparse tra loro e che sono responsabili della ionizzazione dei suoi gas.

Infine, in basso a destra, la suggestiva Nebulosa IC 417 detta anche Nebulosa Ragno, che con la sua magnitudine 5.08 rappresenta un valido riferimento per l’identificazione visiva e che con i suoi colori delicati e al tempo stesso decisi chiude il campo inquadrato dallo scatto.

Questa è l’integrazione di due notti di scatto sotto un ottimo cielo che mi ha permesso di non usare nessun filtro.

Dettagli tecnici di ripresa:

  • Nikon D750 (80 * 600) iso 400
  • Takahashi Fsq 106/530
  • Mount Skywatcher Eq6r
  • Location: Manciano (Grosseto) Sqm 21.50
  • Process: Pixinsight, Photoshop

Author: Giambattista Rizzo

Facebook Twitter
Prev

La Via Lattea estiva… in inverno

next

Stazione California

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter