APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Abell 39

15 Febbraio 2022 Stars and Nebulae
Abell 39
Credits: Boris Vladimirovich

Abell 39 è una nebulosa planetaria distante 7000 anni luce dalla Terra, nella costellazione di Ercole. Si tratta di una delle  planetarie più grandi della Via Lattea, con un diametro di ben 5 anni luce, ma, proprio per le sue grandi dimensioni, la nebulosa risulta essere molto rarefatta ed è quindi visibile solo con telescopi di una certa potenza.

La stella che l’ha generata sta evolvendo ora verso una nana bianca con una temperatura superficiale di 150 mila Kelvin ed è visibile ancora oggi, poco spostata rispetto al centro geometrico della nebulosa, per un motivo ancora da chiarire.

Gli altri punti visibili nell’immagine sono stelle appartenenti alla Via Lattea, i più luminosi, o galassie di fondo, dall’aspetto nebuloso.

Dettagli tecnici:

  • Immagine acquisita in molteplici notti tra luglio e agosto 2021.
  • L-channel – 137 x 150 sec. bin 1×1;
  • R-channel – 28 x 150 sec. bin 1×1;
  • G-channel – 28 x 150 sec. bin 1×1;
  • B-channel – 28 x 150 sec. bin 1×1;
  • Ha- 51 x 600 sec. bin 1×1;
  • OIII- 27 x 600 sec. bin 1×1.
  • Totale integrazione: circa 22 ore

My setup: Telescope 8″ Celestron Schmidt-Cassegrain (SCT) CPC800 GPS (XLT) on the equatorial wedge, focal reducer Starizona Night Owl 0.4х, Feq=864mm, camera Starlight Xpress Trius SX694, SX mini filter wheel, filters Astrodon LRGB E-series gen.2, Astrodon Ha 5nm, Astrodon OIII 3nm. Capture and processing software: MaxIm DL6, PHD2, PixInsight, StarTools, Photoshop CC, Zoner photo studio 14. North at the top.

Author: Boris Vladimirovich

Tags:

Abell 39

Facebook Twitter
Prev

The Valentine’s Nebula

next

Galsassia di Bode

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter