APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

HFG1 e Abell6

2 Dicembre 2021 Stars and Nebulae
HFG1 e Abell 6
Credits: Christophe Vergnes

Due splendide nebulose planetarie nella costellazione di Cassiopea.

Le nebulose planetarie rappresentano le brevi fasi finali della vita di stelle simili al Sole. Dopo aver consumato il combustibile nel suo nucleo, la stella morente espelle gli strati esterni, che vengono riscaldati dal residuo stellare al centro e producono nubi di gas e polveri dalle straordinarie e complesse strutture. HFG1 (in alto a sinistra nella foto) è stata creata dalla stella V664 Cas, in realtà parte di una coppia formata da una nana bianca e una stella simile al Sole, distanti tra loro soltanto pochi milioni di chilometri e in orbita una attorno all’altra ogni 14 giorni. Il sistema binario viaggia rapidamente attraverso la nostra galassia, verso la regione in alto a destra dell’immagine.

In basso a destra, dai contorni più marcati, troviamo Abell 6, un’altra planetaria scoperta nel 1955 da George Abell.

Dettagli tecnici di ripresa:

  • Newton TS ONTC 8 “at F4.5 with Paracorr Televue Type2 corrector
  • ZWO ASI294MM Pro Camera
  • Antlia SHO 3.5nm and Astrodon RGB filters
  • Ioptron CEM70 mount
  • ZWO AsiairPRO

Unit images:

  • ANTLIA H-Alpha 3.5nm: 91×600 “(15h 10 ‘) (gain: 120.00) -10C bin 2×2
  • ANTLIA OIII 3.5nm: 105×600 “(17h 30 ‘) (gain: 120.00) -10C bin 2×2
  • Astrodon Tru-Balance E-Series Gen 2 LRGB: 90×180 “(4h 30 ‘) (gain: 120.00) -10C bin 2×2
  • Integration: 37h 10

Author: Christophe Vergnes

Tags:

Abell 6HFG1

Facebook Twitter
Prev

NEBULOSA GABRIELA MISTRAL – NGC 3324

next

L’avamposto della Sfinge

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter