APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Nebulosa Pacman NGC281

30 Novembre 2021 Stars and Nebulae
NGC281
Credits: Mario Augusto Matarazzi & Mirko Tondinelli

NGC 281 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Talvolta è chiamata anche col nome di Nebulosa Pacman, per via della forma che ricorda il famoso videogioco anni 80.

Questa splendida nebulosa circonda l’ammasso aperto IC 1590. Sono proprio le giovani stelle massicce dell’ammasso, nate all’interno della nebulosa, ad alimentare il suo bagliore diffuso. Le forme appariscenti che si profilano in questa immagine sono colonne scolpite e densi globuli di polvere visibili in silhouette, erosi da venti intensi e dall’energetica radiazione proveniente dalle calde stelle dell’ammasso.
La Nebulosa Pacman dista circa 10.000 anni luce dal nostro sistema solare.
Dettagli tecnici:
  • Newton Orion 12” con correttore Wynne 2.5”
  • QHYOAG con QHY5LII
  • QHY294MM Con CFW3 e filtri Baader: H-Alpha 3,5 , OIII 8,5, SII 8
  • Gemini G53F, Pulsar2
  • Kstars/Ekos(gestione)

Scatti in tre sere :

  • 46×600” H-Alpha
  • 29×600” OIII
  • 24×600” SII

Località : Albano Laziale

La mia elaborazione in sintesi: Dopo aver rimosso i pochi gradienti presenti , sono passato all’esecuzione degli script EZ Dec, EZ denoise sull’immagine Halfa. Poi ho denilearizzato i tre master e con PixelMath ho creato due immagini , nominate SHO e HOO. Mettendo da parte inizialmente HOO sono andato a lavorare SHO calibrando i colori facendo un primo passaggio di SCNR al 50%, poi ho invertito l’immagine e ho passato di nuovo SCNR al 70%. Infine ho invertito di nuovo.

Poi ho aperto Curves trasformation e sono andato a dare contrasto agendo sulla curva dell” RGB/K, poi sulla voce “H” ho agito cercando di calibrare i colori creando l’Hubble Palette. Ho creato una nuova immagine facendo la fusione di SHO e HOO con PixelMath usando il 50% di ognuna delle due.

A questo punto ho usato LRGB COMBINATION usando come luminanza Halfa, deselezionato RGB, aumentata la saturazione e selezionato la spunta della riduzione cromatica, e applicato il tutto sull’immagine fusa.

Salvato tutto in formato TIFF sono passato su Photoshop e qui sono andato a lavorare in camera raw e on Photoshop utilizzando i processi ” tonalità/saturazione, “bilanciamento” e ” correzione colore selettiva”. Questo il risultato finale.

Author: Augusto Matarazzi e Mirko Tondinelli

Tags:

NGC 281NGC281

Facebook Twitter
Prev

Melotte 15 starless

next

NEBULOSA GABRIELA MISTRAL – NGC 3324

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter