APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

La Nebulosa Pipistrello

8 Settembre 2021 Stars and Nebulae
Nebulosa Pipistrello
Credits: Emanuele Bergamaschi

Riuscite a intravvedere un pipistrello in questi brillanti filamenti cosmici, resti di una stella esplosa? La Nebulosa Pipistrello, catalogata NGC 6995, fa parte della vasta Nebulosa Velo, un grande resto di supernova formato da una nube di detriti in espansione, dovuti alla morte esplosiva di una stella massiccia. Mentre il Velo ha una forma pressoché circolare e si espande per quasi 3 gradi in cielo, NGC 6995 abbraccia circa mezzo grado, la dimensione apparente della Luna, corrispondente a 12 anni luce alla distanza stimata della nebulosa.

Migliaia di anni fa una luce folgorante apparve improvvisamente nel cielo notturno, per poi affievolirsi dopo poche settimane. Oggi sappiamo che questa “nuova stella” era dovuta al bagliore di una stella esplosa come supernova, e ciò che possiamo ammirare è la nube di detriti in espansione della stella defunta. L’onda d’urto dovuta alla cataclismica esplosione si espande nello spazio, travolgendo ed eccitando il materiale interstellare. I brillanti filamenti rivelano le emissioni da atomi di idrogeno in rosso e da atomi di ossigeno e azoto in tonalità blu. Il resto completo di supernova si trova a circa 1.400 anni luce da noi, in direzione della costellazione del Cigno.

Dettagli tecnici:

  • 60x300a Ha
  • 63x300s OIII
  • Tot 10t 15m
  • Scope: Ts-Optics 115 f7
  • Camera: ZWO ASI294MM pro
  • Mount: SW EQ6-r pro
  • Filters: Narrowband Antlia 3,5nm
  • Guidescope: Artesky Ultraguider 60
  • Guidecam: QHY5-II
  • EFW, EAF.

Author: Emanuele Bergamaschi

Tags:

NGC 6995

Facebook Twitter
Prev

Garlic Nebula

next

Nebulosa Squalo

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter