APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

La Luna al Polo Nord

2 Settembre 2021 Moon
Polo Nord lunare
Credits: Ennio Rainaldi

Siamo nella zona lunare a Nord. Quello che vedere al centro nella foto, è il cratere Plato. Si tratta di un grande cratere di oltre 100 km di diametro. I più “attempati” di voi ricorderanno di certo la serie televisiva di fantascienza Spazio 1999 e la sua mitica base Alpha, che sorgeva proprio all’interno di questa struttura craterica.

Quel lungo solco poco più in basso alla sua destra, simile a uno squarcio, è la Valle alpina, o Vallis Alpes. È un’area lunga circa 180 km con una larghezza massima di 12 km. Si tratta molto probabilmente di una fossa tettonica sprofondata (detta “graben”) a causa del cedimento di una faglia sottostante, e successivamente inondata da lava. L’estremità più corrugata della valle si trova al suo estremo sudorientale, dove essa penetra nella catena dei Montes Alpes.

Più a Nord di Plato troviamo il mare Frigoris (mare del Freddo), che costituisce una regione periferica dell’Oceanus Procellarum (l’oceano delle Tempeste), quest’ultimo non inquadrato poichè più a Sud Ovest del Mare Imbrium.

Dettagli tecnici di ripresa:

  • Telescopio: Takahashi Mewlon 210 mm
  • Lunghezza focale: 2415 mm
  • Camere di ripresa: ZWO ASI 174 mono Cooled
  • Montatura: iOptron CEM60
  • Filtri: Optolong Red CCD 50,8 mm
  • Focuser Primalucelab Esatto 2″
  • Data: 17 Agosto 2021 Ore: 20:47 Tempo Locale
  • Pose: 400 sommate su 1.000 riprese a 95 fotogrammi al secondo
  • Seeing: 2 Trasparenza: 8

Author: Ennio Rainaldi

Facebook Twitter
Prev

Rho Ophiuchi

next

La Nebulosa del Leone

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter