APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Melotte 15

20 Agosto 2021 Stars and Nebulae
Melotte 15
Credits: Massimo Di Fusco

La Nebulosa Cuore (IC 1805 o Sh2-190) dista da noi circa 7500 anni luce e si trova nella costellazione di Cassiopea. È una nebulosa a emissione che mostra gas idrogeno ionizzato incandescente e strisce di polvere più scure. L’emissione rossa intensa della nebulosa e la sua morfologia sono guidate dalla radiazione emanata da un piccolo gruppo di stelle vicino al centro della nebulosa. Questo ammasso aperto di stelle, noto come Collinder 26 o Melotte 15, contiene poche stelle luminose quasi 50 volte la massa del nostro Sole e molte altre stelle deboli che sono solo una frazione della massa del nostro Sole.

Il Catalogo Melotte include 245 oggetti del cielo profondo, disposti su entrambi gli emisferi, in particolare ammassi aperti e globulari. Fu compilato nel 1915 dall’astronomo Philibert Jacques Melotte. La grande quantità di idrogeno presente nella zona ha contribuito in maniera determinante alla nascita di questo ammasso stellare, pochi milioni di anni fa.

Dettagli tecnici:

  • Telescopio: Konus 200/1000 ridotto a 960mm, f4.8
  • Camera di ripresa: QHY8L @-10°C, gain 10, offset 113, con correttore di coma Tecnosky 0.95x e filtro Optolong L_enhance
  • Guida: Skywatcher 70/500 con Asi120MM e filtro UV/IR-cut Svbony
  • Montatura: Skywatcher Eq6r Pro
  • Sistema di gestione: Raspberry PI4 con Stellarmate OS gestito da remoto con Windows 10
  • Programma di acquisizione: Kstars/Ekos
  • Pose: 60×600″ calibrate con flat, dark e bias
  • Somma ed elaborazione: AstroPixelProcessor, Pixinsight e Photoshop
  • Luogo: Ferrara, Bortle 6, SQM 19,22

Author: Massimo Di Fusco

Tags:

Melotte 15

Facebook Twitter
Prev

L’occhio di Dio

next

Complesso della Nebulosa Velo

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter