APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Quei Mostri nella Tarantola

24 Maggio 2021 Stars and Nebulae
NGC 2070
Credits: Francesco Badalotti (Astronomica Langrenus)

Ci troviamo nel cuore della Nebulosa Tarantola (ripresa per intero sul lato destro di questa significativa immagine) dove risiede l’ammasso stellare aperto R-136. All’interno di questo ammasso vi sono 4 cosiddette “Stelle Mostro”, super-stelle la cui massa  è pari a circa 300 volte quella del nostro Sole. Questa tipologia di stelle è stata scoperta nel 2010 proprio in R-136

Secondo ricerche effettuate risulta che la loro origine deriverebbe dalla collisione di sistemi binari molto stretti, deviati dalle loro orbite a causa dell’attrazione gravitazionale da parte di altre stelle vicine. In conseguenza di tutto ciò vi sarebbe stata la fusione di queste stelle in oggetti molto più grandi. Ad esempio, “R-136-A1” è considerata la stella più massiccia scoperta finora, con una luminosità superiore a dieci milioni di volte quella del nostro Sole. Lo stesso super ammasso aperto “R-136” è costituito da due differenti nuclei destinati ad una progressiva collisione.

Immagine acquisita da Astronomica Langrenus con telescopio a controllo remoto da Siding Spring (Australia, piattaforma “iTelescope.Net”). Telescopio Planewave 17″ CDK 431mm F6,8. Esposizioni: RGB 3 x 180″ Binn 2. No Luminanza

Author: Francesco Badalotti (Astronomica Langrenus)

Tags:

NGC 2070R-136stelle mostro

Facebook Twitter
Prev

Via Lattea sul Parco dei Dinosauri

next

L’ascesa del Cigno

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter