APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Resto di Supernova nelle Vele

4 Maggio 2021 Stars and Nebulae
Resto di supernova nelle Vele
Credits: Nik Szymanek

La Nebulosa delle Vele (Gum 16) è un resto di supernova visibile nella costellazione delle Vele.

l’Universo è un luogo tutt’altro che tranquillo. Ma anche un evento devastante come la morte di una stella può creare opere cosmiche di ineguagliabile bellezza. I brillanti filamenti intrecciati e le bolle gassose, ben visibili in questa spettacolare immagine, sono in realtà un vasto insieme di detriti derivanti dall’esplosione di una supernova.

Inizialmente l’onda d’urto derivante dalla supernova si muoveva a milioni di chilometri all’ora, ma espandendosi nello spazio ha incontrato il gas interstellare, che l’ha rallentata fino a velocità superiori a 500.000 chilometri all’ora, creando nel contempo veli di nubi dalla forma scultorea. Quando avviene un evento di supernova la stella in esplosione può diventare miliardi di volte più luminosa del Sole e offuscare la luce emessa dall’intera galassia in cui risiede, prima di affievolirsi e sparire gradualmente alla vista. Quando la stella progenitrice della supernova delle Vele apparve in una notte buia di migliaia di anni fa, rivaleggiò con la Luna come oggetto più luminoso del cielo.

Dettagli tecnici di ripresa:

  • Image taken using Telescope Live robotic AUS-2 telescope at Heaven’s Mirror Observatory in Australia.
  • Telescope: Takahashi FSQ-106ED 106mm refractor.
  • Camera: FLI PL16803 CCD camera 4096 x 4096 pixels.
  • Equatorial Mount: Paramount MX
  • Filters: Astrodon Ha and OIII
  • Exposures: Ha 5 x 10m, OIII 4 x 10m. Bi-colour image.
  • Processed with Maxim DL, PixInsight and Affinity Photo.

Author: Nik Szymanek

Tags:

Gum 16

Facebook Twitter
Prev

Gli occhi della Vergine

next

Il Sole al Calcio-K e in H-Alfa

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter