APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Nebulosa Gum 15

29 Aprile 2021 Stars and Nebulae
nebulosa gum 15
Crediti: Terry Robison

Questa bellissima nebulosa, denominata Gum 15, si trova nella costellazione della Vela, a circa 3.000 anni luce dalla Terra, ed è principalmente visibile dall’emisfero australe.

L’oggetto prende il nome dall’astronomo australiano Colin Gum, ed è un classico esempio di regione HII (si pronuncia “acca-due”), cioè grandi nubi di gas e polvere che ospitano numerosi processi di formazione stellare. Una zona, pertanto, assai ricca di stelle giovani e calde. Queste nubi sono tra gli oggetti astronomici più spettacolari: tra gli esempi più noti citiamo la Nebulosa Aquila (che contiene i famosi “Pilastri della Creazione”) e la grande Nebulosa di Orione.

L’idrogeno (H) è l’elemento più comune nell’Universo e si trova praticamente in tutti i contesti studiati dagli astronomi. Le regioni HII, però, si diversificano dal resto perché contengono quantità notevoli di idrogeno ionizzato, ovvero atomi di idrogeno a cui è stato strappato l’elettrone per mezzo di interazioni ad alta energia con i fotoni. Nel momento in cui i nuclei di idrogeno ionizzato ricatturano l’elettrone, emettono luce a lunghezze d’onda ben precise. È proprio una di queste che dona alle nebulose come Gum 15 il loro bagliore rossastro: un bagliore che gli astronomi chiamano Hα (riga alfa dell’idrogeno o ‘acca alfa’).

La principale responsabile della ionizzazione dei gas della nube sarebbe la stella HD 74804, una stella di classe B. Altri studiosi ritengono invece che alla sua ionizzazione concorrano anche altre stelle. La parte centrale di questa nebulosa è oscurata da una striscia di polveri catalogata come SL 2.

Exposure Details:

  • Red 23 X 600
  • Green 18 X 600
  • Blue 18 X 600
  • Lum 66 X 600
  • Ha 24 X 1200
  • Total Exposure: 28.8 Hours

Instruments:

  • Telescope: 10″ Ritchey-Chrétien RCOS
  • Camera: SBIG STL-11000 Mono
  • Mount: Astro-Physics AP-900
  • Focal Length: 2310.00 mm
  • Pixel size: 9.00 um
  • Resolution: 0.82 arcsec/pix

Author: Terry Robison

Tags:

Gum 15

Facebook Twitter
Prev

L’ora dorata della Luna

next

Cratere Plato e Valle Alpina

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter