APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Anatomia di Orione

31 Marzo 2021 Stars and Nebulae
Costellazione di Orione
Credits: Andrew Fryhover

La Costellazione di Orione è una regione dello spazio ricca di splendidi oggetti, e una delle parti del cielo notturno più amate e conosciute fin dall’antichità. Questa straordinario mosaico di 4 pannelli ci regala una visione di Orione nella sua interezza, sfavillante di colore. La supergigante rossa Betelgeuse, visibile in basso a sinistra, sfoggia una forte tinta arancio, in contrapposizione alla supergigante Rigel, splendente in alto a destra.

Allineate a formare la celebre Cintura di Orione, le tre stelle Alnitak, Alnilam e Mintaka si trovano a circa 1500 anni luce di distanza, nate dalle nubi interstellari del complesso di Orione. L’Anello di Barnard, un’enorme nebulosa a emissione che forma un arco rossastro, sembra cullare fantastiche strutture interstellari, tra cui la ben nota Nebulosa di Orione M42 e la regione complessa della Cintura, dominate dalla Nebulosa Fiamma e dalla Testa di Cavallo.

In alto a destra è ben riconoscibile la Nebulosa Testa di Strega, con lo “sguardo” rivolto verso Rigel.

Dettagli tecnici dello scatto:

Each panel info:

  • 25) 3-minute, ISO-1600, F/4, 135mm focal length lights
  • 25) Darks
  • 25) Flats
  • 25) Bias

Guided, dithered after every frame, stacked with DSS, edited in PixInsight and Photoshop.

  • Camera: Nikon D750a
  • Lens: Rokinon 135mm F2
  • Mount: SkyWatcher EQ6-R Pro

Location: Fort Davis State Park, Texas.

Author: Andrew Fryhover

Tags:

m42orioneTesta di Cavallo

Facebook Twitter
Prev

Nebulosa Flaming Star

next

Nebulosa Matita – NGC 2736

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter