APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Passeggiata sul mare Imbrium

14 Novembre 2020 Moon
Mare Imbrium
Credits: Manuel Huss

E’ incredibile cosa sia possibile immortalare dal proprio giardino di casa con un telescopio. Ci troviamo sul Mare Imbrium, il più grande mare lunare associato con crateri da impatto, con i suoi 1123 km di diametro. Ingrandendo l’immagine al massimo ci possiamo perdere nei dettagli e nell’esplorazione di crateri, colline e montagne, messi in risalto dal gioco di ombre.

E proprio mentre mi perdevo nei dettagli della mia passeggiata, mi sono accorto che l’area inquadrata riprendeva perfettamente la zona di allunaggio dell’Apollo 15, avvenuta nel 1971 durante la nona missione sulla Luna. Ho quindi scaricato la foto scattata dall’equipaggio  (presa di Wikipedia) poco prima dell’allunaggio stesso, e l’ho messa a confronto con la zona  riconosciuta. Ecco il risultato

Area allunaggio Apollo 15
Area allunaggio Apollo 15

Che ne dite? 🙂

Testo a cura di Stefano Simoni

https://it.wikipedia.org/wiki/Apollo_15#/media/File:Apollo_15_site_2.jpeg

Author: Manuel Huss

Tags:

mare imbrium

Facebook Twitter
Prev

Un Geco nella Lucertola

next

Una proboscide nel Cefeo

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter