Ecco a voi M31, la Galassia di Andromeda. Situata nella costellazione di Andromeda da cui prende il nome, è l’oggetto più lontano che l’uomo possa vedere ad occhio nudo, con i suoi 2,5 milioni di anni luce di distanza.
La splendida e insolita galassia NGC 1291, in direzione della costellazione dell’Eridano a circa 33 milioni di anni luce di distanza, è nota per la presenza di due strutture stellari a forma di barra che attraversano il nucleo, una interna e una esterna.
Questa immagine di M31 è la composizione del segnale colore con il contributo del segnale H-alpha (idrogeno ionizzato) che ricade nelle frequenze rosse dello spettro elettromagnetico, portando in evidenza nubi di questo gas e nebulose nelle spirali galattiche.
Ecco a voi M31, la Galassia di Andromeda. Situata nella costellazione di Andromeda da cui prende il nome, è l’oggetto più lontano che l’uomo possa vedere ad occhio nudo, con i suoi 2,5 milioni di anni luce di distanza.
La Galassia Triangolo, conosciuta anche come M33, si trova a circa 3 milioni di anni luce dalla Terra, misura 60 mila anni luce di diametro ed è la terza per dimensioni e numero di stelle nel Gruppo Locale di galassie.
Abell 2151 è il nome in codice di questo spettacolare ammasso di galassie visibile nella costellazione di Ercole, la cui luce per giungere a noi ha impiegato circa 500 milioni di anni: all’epoca sul nostro pianeta le terre emerse ancora galleggiavano sul magma fluido, circa 250 milioni di anni prima della comparsa dinosauri.
M31 o Galassia di Andromeda: non ha bisogno di presentazioni questa splendida galassia a spirale distante circa 2.5 milioni di anni luce dalla terra. Con le sue due compagne satelliti ellittiche M32 e M110