La Galassia Sombrero M104, distante 30 milioni di anni luce in direzione della Vergine, e che posizionata in verticale assume l’aspetto di un disco rotante.
NGC 6946, soprannominata Fireworks Galaxy per via dell’elevato numero di supernovae rilevate, è una galassia a spirale posta sul confine tra le costellazioni del Cigno e di Cefeo.
Con questo collage di una selezione di scatti chiudo il mio primo anno (iniziato a giugno 2021) di astrofotografia deep sky. Il tempo di integrazione totale per la ripresa di questi 20 oggetti è stato di 316 ore e 50 minuti.
La coppia di galassie più fotografata in assoluto. M81 e M82 distano tra loro appena 200000 anni luce e la loro stretta interazione provoca i getti di materia da parte di M82, ben visibili in rosso.
La Galassia del Triangolo, conosciuta anche come M33, si trova a circa 3 milioni di anni luce dalla Terra, misura 60 mila anni luce di diametro ed è la terza per dimensioni e numero di stelle nel Gruppo Locale di galassie.
Ecco a voi M31, la Galassia di Andromeda. Situata nella costellazione di Andromeda da cui prende il nome, è l’oggetto più lontano che l’uomo possa vedere ad occhio nudo, con i suoi 2,5 milioni di anni luce di distanza.
IC 342 è una galassia a spirale di forma intermedia tra la classificazione di Galassia spirale barrata e non barrata, situata nella costellazione della Giraffa
La Galassia del Triangolo, conosciuta anche come M33, si trova a circa 3 milioni di anni luce dalla Terra, misura 60 mila anni luce di diametro ed è la terza per dimensioni e numero di stelle nel Gruppo Locale di galassie.