Messier 99 o M99, nota anche come NGC 4254, è una grande galassia a spirale nella costellazione della Chioma di Berenice, a circa 49 milioni di anni luce dalla Via Lattea.
La Galassia del Triangolo, conosciuta anche come M33, si trova a circa 3 milioni di anni luce dalla Terra, misura 60 mila anni luce di diametro ed è la terza per dimensioni e numero di stelle nel Gruppo Locale di galassie.
NGC 3628, conosciuta anche come Galassia di Hamburger, è una galassia a spirale situata a circa 35 milioni di anni luce di distanza, in direzione della costellazione del Leone. Fu scoperta da William Herschel nel 1784
Con un’estensione di circa 50.000 anni luce, NGC 3521 appartiene alle cosiddette galassie flocculente, ovvero galassie nelle quali i bracci di spirale appaiono discontinui e mal definiti rispetto alla loro classica architettura.
M81 (la più grande) e M82 sono i membri più importanti di un gruppo più ampio di 34 galassie, tutte situate nella costellazione dell’Orsa maggiore, distanti mediamente dal nostro sistema solare circa 11,7 milioni di anni luce.
In direzione della costellazione dell’Orsa Maggiore brilla M101, soprannominata galassia Girandola. Un gigantesco disco a spirale di stelle, polveri e gas grande quasi il doppio della nostra Via Lattea
La Catena di Markarian è una stringa di otto galassie facenti parte dell’ammasso galattico della Vergine. Quest’ultimo è un vasto ammasso di approssimativamente 2000 galassie il cui centro si trova a circa 53 milioni di anni luce nella costellazione della Vergine.