Il Tripletto del Leone (composto da M65, M66 e NGC 3628) è un piccolo raggruppamento di galassie interagenti situato nella costellazione del Leone.
M65 (in basso) è una galassia a spirale che si trova a circa 35 milioni di anni luce da noi, con una magnitudine apparente di 10,25. I suoi bracci a spirale sono attraversati da un sistema di polveri oscure, in cui sono evidenti stelle blu molto luminose nelle immagini ad alta risoluzione, segno di una formazione stellare in atto. Il suo diametro è di 70000 anni luce e la sua massa pari a 85 miliardi di masse solari. Messier 65 fu scoperta da Charles Messier il 1° marzo 1780.
M66 (in alto a sinistra) è una galassia a spirale intermedia ed è il membro più luminoso del Tripletto, con una magnitudine apparente di 8,9. La galassia dista circa 36 milioni di anni luce da noi e ha un raggio di circa 50000 anni luce. M66 è nota per le sue eccezionali bande di polveri oscure e le brillanti regioni di formazione stellare lungo i bracci a spirale. L’interazione gravitazionale con le vicine galassie M65 e NGC 3628 ha influenzato significativamente M66. Il suo precedente incontro con NGC 3628 ha portato a una concentrazione di massa centrale estremamente elevata, bracci a spirale asimmetrici e alla rimozione di un ammasso di materiale H I da uno dei suoi bracci a spirale. Di conseguenza, la galassia appare avere una evidente e insolita struttura di bracci a spirale e bande di polveri. Messier scoprì M66 il 1° marzo 1780.
NGC 3628 (nota anche come Galassia Hamburger, sulla destra) è il membro meno luminoso del Tripletto, ma il più grande, con una magnitudine apparente di 10,4. È una galassia a spirale non barrata, distante circa 35 milioni di anni luce da noi. La sua caratteristica più sorprendente è l’ampia fascia scura di polveri oscure situata lungo il bordo esterno dei suoi bracci a spirale.
NGC 3628 fu scoperta solo l’8 aprile 1784.
Dettagli tecnici:
Author: Massimo Di Fusco