APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

M106 e dintorni

18 Giugno 2024 Galaxies
M106 e dintorni
Credits: Massimo Di Fusco

Messier 106 (conosciuta anche come M106 o NGC 4258) è una galassia a spirale situata nella costellazione dei Cani da Caccia, si trova a una distanza di 23,7 milioni di anni luce dalla Terra e ha una magnitudine apparente di 9,1.

Al suo centro, come nella maggior parte delle galassie a spirale, c’è un buco nero supermassiccio, ma questo è particolarmente attivo. A differenza del buco nero al centro della Via Lattea, che attira solo occasionalmente fasci di gas, il buco nero di Messier 106 sta attivamente divorando materiale. Mentre il gas si dirige a spirale verso il buco nero, si riscalda ed emette potenti radiazioni. Parte dell’emissione dal centro di Messier 106 è prodotta da un processo che è in qualche modo simile a quello di un laser, sebbene qui il processo produca radiazioni luminose a microonde.

La galassia ha un’altra caratteristica sorprendente; cioè, invece di due bracci a spirale, sembra averne quattro. A differenza dei normali bracci, questi due extra sono costituiti da gas caldo anziché da stelle e la loro origine è rimasta inspiegabile fino a poco tempo fa. Gli astronomi pensano che siano causati dal buco nero nel cuore di Messier 106, e quindi siano un fenomeno completamente diverso dai normali bracci pieni di stelle della galassia.

Messier 106 ha una galassia compagna, la galassia a spirale NGC 4217 (in alto a sinistra). NGC 4217 ha un diametro di circa 80.000 anni luce e appare quasi perfettamente di taglio.

Dettagli tecnici:

  • Tecnosky 115/800
  • Zwo Asi294mc @-10 °C
  • Sky-Watcher hEq5 mount
  • Optolong L_Pro filter 219×240″
  • Asiair, APP, PixInsight, PS

Author: Massimo Di Fusco

Tags:

M106NGC4258

Facebook Twitter
Prev

Rho Ophiuchi Cloud Complex – IC 4604

next

Il Drago volante

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter