APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Galassia di Andromeda – M31

21 Novembre 2020 Galaxies
La Galassia di Andromeda M31
Credits: Stacey Williams

Ecco a voi M31, la Galassia di Andromeda. Situata nella costellazione di Andromeda da cui prende il nome, è l’oggetto più lontano che l’uomo possa vedere ad occhio nudo, con i suoi 2,5 milioni di anni luce di distanza. Si tratta di una Galassia a spirale, che assieme alla nostra Via Lattea e alla Galassia del Triangolo, fa parte dell’Ammasso Locale di Galassie, che contiene anche una cinquantina di galassie minori, la maggior parte satelliti delle tre più grandi (un esempio sono le nubi di Magellano, piccole galassie satelliti della Via Lattea, visibili nell’emisfero Sud).

Quando osserviamo queste meraviglie, pensiamo alle distanze in gioco e ai limiti della velocità della luce. Nonostante sia una tra le Galassie più vicine a noi, stiamo osservando M31 com’era 2,5 milioni di anni fa. Mettiamola così: se su quella Galassia ci fossero delle forme di vita così evolute da poter osservare e “risolvere” a livello ottico il nostro pianeta, non vedrebbero metropoli, satelliti e razzi spaziali. A rappresentare il genere umano ci sarebbe l’Homo Habilis, nel periodo del Pliocene, in un mondo quasi tropicale.

E invece chi ci sarebbe a dire loro che questi ominidi, fra 2,5 milioni di anni, saranno in grado di viaggiare nello spazio?

Author: Stacey Williams

Tags:

M31Williams

Facebook Twitter
Prev

Una Nebulosa oscura nella Corona Australe

next

Nebulosa Aquila – M16

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter