APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Galassia di Bode (M81) e Galassia Sigaro (M82)

22 Maggio 2025 Galaxies
M81 e M82, Bode e Sigaro
Credits: Francesco Ciavaglia

M81 (nota come galassia di Bode, sulla sinistra) e M82 (galassia Sigaro, a dx) sono i membri più importanti di un gruppo più ampio di 34 galassie, tutte situate nella costellazione dell’Orsa maggiore, distanti mediamente dal nostro sistema solare circa 11,7 milioni di anni luce. Misura, questa, che lo rende uno dei gruppi di galassie più vicini al nostro Gruppo Locale.

Si presume che la galassia di Bode contenga circa 250 miliardi di stelle, essendo leggermente più piccola della Via Lattea. M81 è uno dei migliori esempi di design a spirale, con bracci quasi perfetti che si avvolgono simmetricamente al suo centro. Essa  ha una magnitudine apparente di 6,93, il che la rende una delle galassie più luminose. In condizioni eccezionali e cieli veramente bui in luoghi remoti, lontano dall’inquinamento luminoso, può essere intravista ad occhio nudo. Il suo centro presenta un caratteristico rigonfiamento che è stato spiegato sia come conseguenza della collisione con una galassia vicina che ha causato la compressione di nubi di gas e polvere interstellari, collassando per produrre stelle massicce ad alta temperatura, sia per l’esistenza di un quasar.

La Galassia Sigaro è uno dei più caratteristici oggetti celesti che costellano i cieli serali delle nostre latitudini. A guardarla in questa splendida immagine, è facile capire il perché. M82 è una galassia a spirale barrata che si trova a circa 12 milioni di anni luce da noi, in direzione della costellazione dell’Orsa Maggiore.

Dettagli tecnici:

  • Telescope: Tecnosky 70AG F 5
  • Cmos Camera: Player One Poseidon-M PRO
  • Mount: IOptron CEM120EC
  • Telescope Guide:PLAYER ONE FHD-OAG MAX Lodestar X2
  • Software: Voyager – PixInsight
  • Light: L 69X300 BIN 1X1 – HA 38X300 BIN 1X1 – R 20X300S BIN 1X1 – G 20X300S BIN 1X1 – B 20X300S BIN 1X1 – HA 24X600S BIN 1X1 – OIII 29X600S BIN 1X1 – 11 Dark 11 Flat 11 Bias
  • Filters: Optolong L 50.8 – Optolong R 50.8 – Optolong G 50.8 – Optolong B 50.8 – Optolong HA 3NM 50.8 – Optolong OIII 3NM 50.8 – Optolong SII 3NM 50.8
  • Accessories: Pegasus Astro Ultimate Powerbox Electronic Focuser FocusCube V2 Pegasus Astro
  • Date: 05/02/25 22/02/25 03/03/25 06/03/25
  • Shooting Location: Gualdo Tadino (PG) Italy
  • Moon: 55% 30% 18% 51%

Author: Francesco Ciavaglia

Tags:

M81M82

Facebook Twitter
Prev

Tripletto del Leone

next

Le Pleiadi a campo largo

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter