APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Galassia di Andromeda

14 Aprile 2025 Galaxies
Galassia di Andromeda
Credits: Jordi Vargas Escanellas

La Galassia di Andromeda (M31 o NGC 224) è una galassia a spirale barrata situata nella costellazione di Andromeda ed è la galassia più grande e vicina alla nostra Via Lattea. Andromeda è distante dalla Terra circa 2,5 milioni di anni luce ed ha un diametro di circa 200.000 anni luce ( circa ×2 volte la nostra Via Lattea che misura 100.000 anni luce ) e presenta al suo interno 1 trilione di stelle, miliardi di pianeti e migliaia di nebulose sparse nei pressi dei suoi enormi bracci di gas e polvere.

La Galassia di Andromeda fa parte di un enorme complesso di galassie. Il nome di questo complesso è definito: “Gruppo Locale” e in questo gruppo sono presenti più di 50 galassie ognuna diversa dall’altra per forma e composizione chimica. Delle 14 galassie satelliti che circondano Andromeda ne vediamo 2 molto piccole nella fotografia: “M110” (in basso) ed “M32” (in alto), entrambe attratte gravitazionalmente dalla stessa Andromeda. L’intero complesso di galassie sono visibili ad occhio nudo in cieli prevalentemente buii (anche abbastanza inquinati) con un semplice binocolo.

La Galassia di Andromeda è attualmente in rotta di collisione con la nostra Via Lattea. Lo scontro avverrà fra 4,5 miliardi di anni e l’impatto, secondo gli scienziati, non dovrebbe avere nessuna conseguenza nel futuro del nostro sistema solare.

Dettagli tecnici:

  • Askar Fra-300 Pro 60mm F5
  • ZWO Asi Air Pro
  • ZWO AM5
  • ZWO Asi 2600MC PRO
  • ZWO Asi 120 MM
  • ZWO Minitubo guia
  • ZWO EAF
  • ZWO EFW 5×2”
  • Filters Antlia Tribanda RGB
  • Filters Askar Ha-Oiii Dual Band 6nm
  • Filters Askar Oiii-Sii Dual Band 6nm.
  • From my Observatory in Àger, Monsec, Cataluña.

Author: Jordi Vargas Escanellas

Tags:

M31

Facebook Twitter
Prev

Falcetto di Venere in pieno giorno

next

La Catena di Markarian

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter