Questo affascinante oggetto celeste, catalogato da Messier, si trova nella costellazione dei Cani da Caccia, non lontano dal Grande Carro. In realtà, M51 è una coppia di galassie interagenti: la maestosa spirale NGC 5194 (M51a) e la sua compagna NGC 5195 (M51b), che insieme formano il Gruppo M51. Con i suoi bracci a spirale ampi e ben definiti, M51 è considerata un classico esempio di galassia a spirale. La sua forma iconica è dovuta in gran parte alla sua interazione gravitazionale con la galassia compagna NGC 5195.
Situate a circa 31 milioni di anni luce da noi, queste galassie si estendono su un diametro di circa 77.000 anni luce. Il periodo migliore per ammirarle è durante la primavera, sotto cieli bui, dove persino un binocolo può rivelare una piccola macchia ovale luminosa.
M51 è stato anche il sito di diverse supernovae nel corso degli anni e di recente è stata segnalata la potenziale scoperta del primo esopianeta extragalattico al suo interno!
La sua bellezza e la relativa vicinanza lo rendono un obiettivo popolare per l’osservazione astronomica e l’astrofotografia. La foto che vedi è il risultato di una combinazione di scatti realizzati a marzo 2024 con altri di marzo 2025. Per valorizzare le aree ricche di idrogeno, ho anche dedicato una notte di riprese con un filtro specifico. Il risultato è questa immagine che spero vi piaccia!
Dettagli tecnici:
Author: Davide Borghi