La Galassia di Andromeda [ M31 o NGC 224 ] è una galassia a spirale barrata situata nella costellazione di Andromeda ed è la galassia più grande e vicina alla nostra Via Lattea. Andromeda è distante dalla Terra circa 2,5 milioni di anni luce ed ha un diametro di circa 200.000 anni luce ( circa ×2 volte la nostra Via Lattea che misura 100.000 anni luce ) e presenta al suo interno 1 trilione di stelle, miliardi di pianeti e migliaia di nebulose sparse nei pressi dei suoi enormi bracci di gas e polvere.
La Galassia di Andromeda fa parte di un enorme complesso di galassie. Il nome di questo complesso è definito: “Gruppo Locale” e in questo gruppo sono presenti più di 50 galassie ognuna diversa dall’altra per forma e composizione chimica.
Delle 14 galassie satelliti che circondano Andromeda ne vediamo 2 molto piccole nella fotografia: “M110” (in basso) ed “M32” (in alto), entrambe attratte gravitazionalmente dalla stessa Andromeda. L’intero complesso di galassie sono visibili ad occhio nudo in cieli prevalentemente buii (anche abbastanza inquinati) con un semplice binocolo.
La Galassia di Andromeda è attualmente in rotta di collisione con la nostra Via Lattea. Lo scontro avverrà fra 4,5 miliardi di anni e l’impatto, secondo gli scienziati, non dovrebbe avere nessuna conseguenza nel futuro del nostro sistema solare.
I dati della galassia sono stati ottenuti da Paul Picazo che ha pubblicato poi apertamente questi dati sottoforma di licenza aprendo collaborazioni importanti. I dati poi sono stati elaborati da me realizzando diversi modelli da esporre al pubblico.
Dettagli tecnici: