APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

M31 – Galassia di Andromeda

11 Dicembre 2024 Galaxies
M31 - Galassia di Andromeda
Credits: Mirko Tondinelli

M31 o Galassia di Andromeda: non ha bisogno di presentazioni questa splendida galassia a spirale distante circa 2.5 milioni di anni luce dalla terra. Con le sue due compagne satelliti ellittiche M32 (galassia nana visibile nei pressi delle polveri periferiche superiori di M31) e M110 (visibile in basso) formano, insieme ad altre galassie, compresa la nostra via Lattea, il cosiddetto Gruppo Locale, del quale M31 è la componente di dimensioni maggiori (circa 220000 anni luce di diametro). Il numero di stelle è approssimativamente di 1000 miliardi (circa il doppio rispetto a quelle presenti nella Via Lattea.

La galassia di Andromeda è in rotta di collisione, a circa 400000 Km/h di velocità, con la galassia Via Lattea: si stima che collideranno tra circa 2,5 miliardi di anni, fondendosi e dando origine ad un’unica grande galassia di forma ellittica. La velocità di avvicinamento relativo delle due è stimata in circa 100 – 140 Km/s.

Dettagli tecnici e note dell’autore:

Immagine nata dalla collaborazione con tre amici astrofili: Riccardo Pacini, Gianni Lacroce, Giuseppe Fiorentini.

  • Askar FRA600 · Tecnosky 90/540 FPL55 OWL · William Optics Redcat 51
  • Omegon veTEC 571 C · Starlight Xpress SX-694 · ZWO ASI2600MC DUO · ZWO ASI2600MM Pro
  • iOptron HAE69 · Sky-Watcher EQ6 Pro- zwo Am5
  • Antlia 3.5nm Narrowband H-alpha 2″ · Baader H-alpha Ultra-Narrowband 3.5nm 2″ · Optolong L-eXtreme 2″ · Optolong L-Pro 2″
  • Askar F3.9 Reducer for FRA600 · Tecnosky Flattener 1x Full Frame for 115/800
  • Artesky Ultraguide 60
  • ZWO ASI224MC
  • Integration: 54h 10′
  • Alta risoluzione: https://astrob.in/7pp9cw/B/

Author: Mirko Tondinelli

Tags:

AndromedaM31

Facebook Twitter
Prev

Nebulosa del Gamberetto (Sh2-188)

next

Nebulosa Testa di Cavallo – B33

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter