APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Vortici di Luce

19 Ottobre 2024 Galaxies
M83 – The Southern Pinwheel Galaxy
Credits: Rod Prazeres Astrophotography

La cosiddetta Galassia Girandola del Sud (nota anche come M83 o NGC 5236) è una galassia a spirale visibile nella costellazione dell’Idra (emisfero australe) e distante circa 15 milioni di anni luce. È una delle galassie a spirale più vicine e luminose nel cielo, ed è individuabile anche con un binocolo. Il suo nome “Galassia Girandola” è dovuto alla particolare forma dei suoi bracci.

Questo spettacolare immagine rivela lo spettacolo della nascita e della morte stellare e si sviluppa per 50.000 anni luce.

Le generazioni di stelle più recenti si stanno formando in gran parte sui bordi delle oscure strisce di polvere. Questi brillanti, giovani raggruppamenti stellari, con età di pochi milioni di anni, emettono grandi quantità di luce ultravioletta che viene assorbita dalle nubi gassose diffuse circostanti, facendole brillare del bagliore rosato dell’idrogeno. Gradualmente, i forti venti provenienti dalle stelle più giovani e più massicce soffiano via il gas, rivelando luminosi ammassi stellari blu. Questi giovani ammassi hanno un’età tra 1 e 10 milioni di anni.

Le popolazioni di stelle più vecchie appaiono in giallo o arancione. In alcune immagini del genere sono state trovate “bolle” interstellari prodotte dall’esplosione di quasi 300 supernove. Studiando questi resti di supernova, gli astronomi possono capire meglio la natura delle stelle esplose e degli elementi chimici dispersi nella galassia, che contribuiranno alla prossima generazione di stelle.

Dettagli tecnici:

  • Telescope: Celestron Ultima 9-1/4
  • Camera: ZWO Astrophotography ASI2600MM Pro
  • Mount: Sky-Watcher NEQ6-Pro

Author: Rod Prazeres Astrophotography

Tags:

M83NGC 5236

Facebook Twitter
Prev

La cometa Tsuchinshan-ATLAS ripresa dall’Etna

next

Il fantasma di Cefeo

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter