APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Galassia di Andromeda M31

10 Settembre 2024 Galaxies
Galassia di Andromeda M31
Credits: Davide Pescini

M31 o Galassia di Andromeda: non ha bisogno di presentazioni questa splendida galassia a spirale distante circa 2.5 milioni di anni luce dalla terra. Con le sue due compagne satelliti ellittiche M32 (galassia nana visibile nei pressi delle polveri periferiche superiori di M31) e M110 (visibile in basso) formano, insieme ad altre galassie, compresa la nostra via Lattea, il cosiddetto Gruppo Locale, del quale M31 è la componente di dimensioni maggiori (circa 220000 anni luce di diametro). Il numero di stelle è approssimativamente di 1000 miliardi (circa il doppio rispetto a quelle presenti nella Via Lattea.

La galassia di Andromeda è in rotta di collisione, a circa 400000 Km/h di velocità, con la galassia Via Lattea: si stima che collideranno tra circa 2,5 miliardi di anni, fondendosi e dando origine ad un’unica grande galassia di forma ellittica. La velocità di avvicinamento relativo delle due è stimata in circa 100 – 140 Km/s.

Quando osserviamo queste meraviglie, pensiamo alle distanze in gioco e ai limiti della velocità della luce. Nonostante sia una tra le Galassie più vicine a noi, stiamo osservando M31 com’era 2,5 milioni di anni fa. Mettiamola così: se su quella Galassia ci fossero delle forme di vita così evolute da poter osservare e “risolvere” a livello ottico il nostro pianeta, non vedrebbero metropoli, satelliti e razzi spaziali. A rappresentare il genere umano ci sarebbe l’Homo Habilis, nel periodo del Pliocene, in un mondo quasi tropicale.

Dettagli tecnici:

  • Sharpstar 76EDPH 342mm
  • Asi2600mc
  • Artesky 60 240mm
  • Asi585mc
  • Eq6-r
  • L-pro
  • 100 light 300sec
  • Processing:
  • Siril, photoshop, Astrosharp, topaz.

Author: Davide Pescini

Tags:

M31

Facebook Twitter
Prev

Nebulosa del Mago

next

The Clamshell Nebula

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter