APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

NGC 7331

5 Agosto 2024 Galaxies
NGC 7331
Credits: Mauro Rorato

Distanza dalla Terra: 39.790.000 anni luce. NGC 7331 (nota anche come C30) è una galassia a spirale visibile nella costellazione di Pegaso. I bracci, visibili con strumenti di grandi dimensioni, sono tenui e aperti in direzione sud. La struttura e le dimensioni sono simili a quelle della Via Lattea.

Da notare la tenue nebulosità di fondo , la IFN . Il termine fu coniato da Steve Mandel che le definì come “nebulose di alta latitudine galattica che sono illuminate non da una singola stella (come lo sono la maggior parte delle nebulose nel piano della Galassia) ma dall’energia proveniente dal flusso integrato di tutte le stelle della Via Lattea”. Di conseguenza, queste nebulose sono incredibilmente deboli e richiedono ore di esposizione per essere catturate. Queste nebulosità , una componente importante del mezzo interstellare, sono composte da particelle di polvere, idrogeno, monossido di carbonio e altri elementi.

Dettagli tecnici:

  • L 900secX11 Bin1
  • L 300secX44 Bin1
  • rgb 600secX14 Bin1
  • >Set CCD Temp.-25°C
  • >Night Temp. 16°C
  • GM1000 HPS 10Micron Mount and Aries Tripod
  • Astrografo Ritchey–Chrétien GSO 10″ Truss V3
  • fl_2000mm f/8
  • FOV 0°27’x 0°27′
  • resolving 0.76″pix
  • Moravian Instruments G2-4000 MARK II Monochrome CCD Camera :
  • Sensor: Kodak KAI-4022 Monochrome CCD
  • Resolution: 2056 x 2062 pixels
  • Quantum Efficiency: 57% max
  • Pixel Size: 7.4 x 7.4 µm
  • Imaging Area: 15.2 x 15.3 mm
  • Cooling: Two-stage Peltier up to -50°C
  • Baader Filters
  • OAG Lodestar x2 -ON
  • Location : Alpi Friulane 2024 July

Author: Mauro Rorato

Tags:

NGC 7331

Facebook Twitter
Prev

Le Pleiadi sorgono sull’Etna

next

I pilastri della creazione

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter