APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

M81, M82 e IFN

22 Maggio 2024 Galaxies
M81, M82 e IFN
Credits: Manel Martín Folch

La Galassia di Bode, (nota anche come M81 o NGC 3031, in alto a sinistra) è una galassia a spirale situata a circa 12 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione boreale dell’Orsa Maggiore.

Si presume che la galassia di Bode contenga circa 250 miliardi di stelle, essendo leggermente più piccola della Via Lattea. La galassia è uno dei migliori esempi di design a spirale in una galassia, con bracci quasi perfette che si muovono a spirale verso il suo centro. Essa  ha una magnitudine apparente di 6,93, il che la rende una delle galassie più luminose. In condizioni eccezionali e cieli veramente bui in luoghi remoti, lontano dall’inquinamento luminoso, può essere intravista ad occhio nudo.

Alla sua destra troviamo la Galassia Sigaro (i cui nomi ufficiali sono M82 o NGC 3034), uno dei più caratteristici oggetti celesti che costellano i cieli serali delle nostre latitudini. M82 è una galassia a spirale barrata che si trova a circa 12 milioni di anni luce da noi, in direzione della costellazione dell’Orsa Maggiore.

Tutto il panorama osservabile è avvolto in una debole nebulosa di flusso integrato (IFN), formata da minuscole particelle di polvere illuminate dalle stelle della nostra Galassia.

Dettagli tecnici:

  • 25 hours of this great field, take with mTakahashi FSQ106ED and zwo2600m, and LRGB Antlia filters. Mount IoptronCEM120EC 
  • Antlia Blue 36 mm: 99×120,″(3h 18′)
  • Antlia Green 36 mm: 80×120,″(2h 40′)
  • Antlia Luminance 36 mm: 324×180,″(16h 12′)
  • Antlia Red 36 mm: 99×120,″(3h 18′)
  • Remot control with Talon system and Meteowatcher. Àger. lleida. Spain

Author: Manel Martín Folch

Tags:

IFNM81M82NGC 3031NGC 3034

Facebook Twitter
Prev

M106

next

Dune in Sardegna

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter