APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Il meteorite Hoba

4 Dicembre 2023 People and Space, Skyscapes
Il meteorite Hoba
Credits: Vikas Chander

Questa composizione tra primo piano e cielo di sfondo ha come protagonisti la Via Lattea e Hoba, il più pesante meteorite e la più grande massa di ferro naturale conosciuta presente sul suolo terrestre.

Hoba prende il nome dal luogo del ritrovamento, la fattoria di Hoba West in Namibia, ed è caduto sul suolo terrestre circa 80.000 anni fa. Si trova ancora nel suo sito di origine, il che non sorprende, considerando il suo peso di 50 tonnellate. La scoperta è avvenuta per caso nel 1920, quando l’aratro del contadino residente rimase bloccato sul masso. Il successivo scavo rivelò le sue dimensioni reali: 2,7m x 2,7m e spessore di circa 1m.

Hoba è composto per l’84% da ferro, dal 16% di nichel e da tracce di cobalto.

Allo scopo di proteggerlo dagli atti vandalici, nel marzo del 1955 il meteorite è stato dichiarato monumento nazionale della Namibia (allora Africa del Sud-Ovest). Nel 1985 furono scavati attorno al meteorite alcuni muretti a forma di anello che lo circondano ancora oggi,. Attualmente  il sito è un’importante attrazione della Namibia nord-orientale e viene visitato da migliaia di turisti ogni anno.

Dettagli tecnici:

  • Fotocamera = Sony A7rv H-alfa modificata
  • Obiettivo = Sony 12-24 F2.8Gm a 14 mm
  • Localizzatore = Arcobaleno Astro RST 135e
  • Esposizione cielo = 300 secondi F2.8 iso 800 stack di 12
  • Esposizione al suolo = 480 secondi F2.8 iso 800 LLL LENR
  • Software = Photoshop e Lightroom

Author: Vikas Chander

Tags:

Hoba

Facebook Twitter
Prev

Un viaggio attraverso l’idrogeno ionizzato

next

La Galassia del Triangolo

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter