APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Un viaggio attraverso l’idrogeno ionizzato

3 Dicembre 2023 Galaxies
M31, un viaggio attraverso l'idrogeno ionizzato
Credits: Nicola Bugin

M31 o Galassia di Andromeda: non ha bisogno di presentazioni questa splendida galassia a spirale distante circa 2.5 milioni di anni luce dalla terra. Con le sue due compagne satelliti ellittiche M32 (galassia nana visibile nei pressi delle polveri periferiche superiori di M31) e M110 (visibile in basso) formano, insieme ad altre galassie, compresa la nostra via Lattea, il cosiddetto Gruppo Locale, del quale M31 è la componente di dimensioni maggiori (circa 220000 anni luce di diametro). Il numero di stelle è approssimativamente di 1000 miliardi (circa il doppio rispetto a quelle presenti nella Via Lattea.

In questa immagine è stato usato un filtro per mettere in risalto l’idrogeno ionizzato (di colore rosso) presente sia nella galassia che nella nostra Via Lattea.

Dettagli tecnici e note dell’autore:

  • 75x300sec filtro L
  • 66x120sec filtro L
  • 60x10sec filtro L
  • 85x120sec filtro R
  • 85x120sec filtro G
  • 85×120 sec filtro B
  • 65×600 sec filtro H-alpha
  • camera zwo asi 294m
  • telescopio Tecnosky 90/560 OWL series
  • montatura Skywatcher Heq5pro
  • asiair plus

35 ore di esposizione totali per questa M31, 12 solo con il filtro H-alpha che mi ha permesso di catturare non solo l’idrogeno ionizzato delle spirali di M31, ma anche quello molto più debole della nostra Via Lattea, che fa da cornice a questa foto

Author: Nicola Bugin

Tags:

M31

Facebook Twitter
Prev

Nebulosa California in SHO

next

Il meteorite Hoba

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter