APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Il Sole in multifrequenza

4 Ottobre 2023 Sun
Il Sole in multifrequenza
Credits: Alessandro Ravagnin e Salvo Lauricella

Il Sole è una stella di classe spettrale G2V (se non sai cos’è, leggi i primi commenti) ed emette radiazioni su tutto lo spettro elettromagnetico, dall’infrarosso all’ultravioletto e oltre. E’ pertanto possibile, con appositi filtri, isolare determinate lunghezze d’onda per evidenziare alcuni fenomeni, altrimenti invisibili. Ecco quindi che con un normale filtro in luce bianca è possibile riprendere la fotosfera (in alto), ovvero la zona che emette luce.

Con un filtro centrato sulla riga dell’Idrogeno ionizzato è possibile fotografare la cromosfera con le sue tipiche protuberanze (in basso a destra)

Un filtro centrato nel Calcio permette invece di osservare molto chiaramente la granulazione e la supergranulazione del Sole, nonchè l’attività magnetica che circonda le macchie solari (in basso a sinistra).

Infine, con un semplice reticolo (StarAnalyzer) ed un ago da cucire, è possibile scomporre lo spettro del Sole, per poterne analizzare l’intensità! Nel centro si può ammirare lo spettro circolare del sole con i vari anelli di assorbimento dovuti ai vari elementi chimici presenti sull’atmosfera della nostra amata stella.

Author: Alessandro Ravagnin e Salvo Lauricella

Facebook Twitter
Prev

Giove, la Grande Macchia Rossa e la danza dei satelliti

next

L’idrogeno di Andromeda

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter