APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Ammasso di Galassie Abell 2151

28 Agosto 2023 Galaxies
Ammasso di Galassie Abell 2151
Credits: Davide Nardulli

Abell 2151 è il nome in codice di questo spettacolare ammasso di galassie visibile nella costellazione di Ercole la cui luce per giungere a noi ha impiegato circa 500 milioni di anni: all’epoca sul nostro pianeta le terre emerse ancora galleggiavano sul magma fluido, circa 250 milioni di anni prima della comparsa dinosauri, per capirci!

E’ un’affascinante zona del cosmo densa di galassie che interagiscono fra loro in collisioni, fusioni, o distorsioni gravitazionali dove possiamo distinguere chiaramente le galassie con alta formazione di stelle dalle tinte blu a quelle con vecchie popolazioni dominate dal giallo, un immenso condominio stellare che si estende per circa 2/3 milioni di anni luce.

Ripresa effettuata nelle notti del 16 e 17 Agosto 2023 presso Palazzo S. Spirito – Stigliano (Mt) qualita’ del cielo Bortle 4 , sqm 21.36

Dati tecnici:

  • Light : 60 x 300 sec. , gain 100
  • Dark : 15
  • Flat : 15
  • Dark dei Flat : 15
  • Filtro : Svbony UV-IR cut da 2″
  • Telescopio: Ritchey-Chrétien 8″ Carbon
  • Camera principale : Zwo Asi 294 mc pro
  • Camera Guida : Zwo Asi 290 MM mini
  • Montatura : Skywatcher EQ6-R Pro
  • Acquisizione dati e guida : Zwo Asiair Pro
  • Software : PixInsight – Photoshop

Author: Davide Nardulli

Tags:

Abell 2151

Facebook Twitter
Prev

Soul nebula in HOO

next

Nebulosa Cocoon e polvere interstellare

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter