APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Il tripletto del Leone

3 Maggio 2023 Galaxies
Il tripletto del Leone
Credits: Giovanni Casiraghi

M65, M66 e NGC 3628 fanno parte di un gruppo di galassie simile al nostro Gruppo Locale, sebbene le sue componenti siano in maggiore interazione fra loro. M65 (in alto a destra, conosciuta anche come NGC 3623) è una galassia a spirale scoperta da Pierre Méchain nel 1780, distante 22 milioni di anni luce da noi e di magnitudine apparente 9,3. I suoi bracci di spirale sono attraversati da un sistema di polveri oscure, in cui nelle immagini ad alta risoluzione sono evidenti stelle azzurre molto luminose, segno di una formazione stellare. Il suo diametro reale sarebbe di 70000 anni luce e la sua massa pari a 85 miliardi di masse solari.

M66 (in basso a destra, conosciuta anche come NGC 3627) è una galassia a spirale scoperta da Pierre Méchain nel 1780 ed è il membro più luminoso del Tripletto con una magnitudine apparente di 8,9. La galassia dista 35 milioni di anni luce da noi e ha un raggio di circa 50000 anni luce.
NGC 3628 (a sinistra, nota anche come Galassia Hamburger) è il membro meno luminoso del Tripletto ma il più esteso, di magnitudine apparente 10,4. E’ una galassia a spirale non barrata a circa 35 milioni di anni luce di distanza da noi scoperta da William Herschel nel 1784. La sua caratteristica più evidente è l’ampia banda oscura di polvere situata lungo il bordo esterno dei suoi bracci a spirale.

Dettagli tecnici:

  • Selfmade 16″f3.8 carbonfiber newton
  • 10micron gm4000qci mount
  • Moravian c3-26000 Bin1x1 (0.5arc/sec pixel)
  • Maresso (LC) sqm 19.3 sky
  • 2.5ore Luminance (Lps p2 filter)
  • 2ore RGB (40min each channel)

Author: Giovanni Casiraghi

Tags:

M65M66NGC 3628

Facebook Twitter
Prev

Bubble Nebula NGC 7635

next

Nebulosa Laguna

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter