APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

La meraviglia di M33

13 Novembre 2022 Galaxies
Triangolo M33
Credits: Mirko Tondinelli & Emanuele Neri

Continua la collaborazione con il mio amico Emanuele Neri … Lui fotografa e io elaboro 🙂 Questa volta abbiamo ripreso e esaltato la bellezza di M33. Ripresa effettuata sia in banda larga che con banda stretta con il filtro Optolong Ultimate per estrarne il segnale H-alfa.

La Galassia del Triangolo, conosciuta anche con il nome di M33 (oggetto numero 33 del catalogo di Charles Messier) e di NGC 598, è una galassia a spirale di tipo SA,distante circa 3 milioni di anni luce dalla Terra e situata nella costellazione del Triangolo.

La Galassia del Triangolo è la seconda galassia non nana più vicina alla Via Lattea dopo la Galassia di Andromeda (M31). Può essere vista con un binocolo sotto cieli bui, attraverso il quale si presenta come una macchia ovaleggiante e dai contorni irregolari; sotto un cielo eccezionalmente buono, dove l’inquinamento luminoso è sufficientemente basso, è persino possibile notarla ad occhio nudo, tramite la visione distolta.[6] Infatti, essendo un oggetto diffuso, la sua visibilità è fortemente influenzata anche da una piccola quantità di inquinamento luminoso e può variare dalla possibilità di vedere facilmente l’oggetto in visione diretta in cieli molto scuri fino a scrutarlo con molta difficoltà in visione distolta in cieli sopra aree rurali e suburbane

Dati tecnici:

  • TS 115/800
  • Asi 2600mc
  • Eq6r
  • Filtro Lpro 45×600
  • Filtro L-ultimate 18×600
  • Pixinsight/Photoshop
  • Cori(LT)

Author: Mirko Tondinelli & Emanuele Neri

Tags:

M33

Facebook Twitter
Prev

Una proboscide nel Cefeo

next

La grande galassia a spirale NGC 891

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter