APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Il Tripletto del Leone

10 Aprile 2022 Galaxies
Tripletto del Leone
Credits: Massimo Di Fusco

M65, M66 e NGC 3628 fanno parte di un gruppo di galassie simile al nostro Gruppo Locale, sebbene le sue componenti siano in maggiore interazione fra loro. M65 (in basso a sinistra, conosciuta anche come NGC 3623) è una galassia a spirale scoperta da Pierre Méchain nel 1780, distante 22 milioni di anni luce da noi e di magnitudine apparente 9,3. I suoi bracci di spirale sono attraversati da un sistema di polveri oscure, in cui nelle immagini ad alta risoluzione sono evidenti stelle azzurre molto luminose, segno di una formazione stellare. Il suo diametro reale sarebbe di 70000 anni luce e la sua massa pari a 85 miliardi di masse solari.

M66 (in alto a sinistra, conosciuta anche come NGC 3627) è una galassia a spirale scoperta da Pierre Méchain nel 1780 ed è il membro più luminoso del Tripletto con una magnitudine apparente di 8,9. La galassia dista 35 milioni di anni luce da noi e ha un raggio di circa 50000 anni luce.
NGC 3628 (a destra, nota anche come Galassia Hamburger) è il membro meno luminoso del Tripletto ma il più esteso, di magnitudine apparente 10,4. E’ una galassia a spirale non barrata a circa 35 milioni di anni luce di distanza da noi scoperta da William Herschel nel 1784. La sua caratteristica più evidente è l’ampia banda oscura di polvere situata lungo il bordo esterno dei suoi bracci a spirale.

Dettagli tecnici di ripresa:

  • Telescopio: Konus 200/1000 ridotto a 960mm, f4.8
  • Camera di ripresa: Qhy168c @-15°C, gain 10, offset 50, con correttore di coma Tecnosky 0.95x e filtro SvBony CLS
  • Guida: cercatore 50/180 con barlow 2x e Asi224MC
  • Montatura: Skywatcher Eq6r Pro
  • Accessori: Zwo EAF
  • Sistema di gestione: Raspberry PI4 con Stellarmate OS gestito da remoto con Windows 10
  • Programma di acquisizione: Kstars/Ekos
  • Pose: 140×180″calibrate con flat, dark e darkflat
  • Somma ed elaborazione: AstroPixelProcessor, Pixinsight e Photoshop
  • Luogo: Ferrara, Bortle 6, SQM 19,22

Author: Massimo Di Fusco

Facebook Twitter
Prev

Attività solare nello spettro del Calcio

next

Regione di Antares

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter