APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

L’Ammasso della Chioma

13 Giugno 2021 Galaxies
Abell 1656
Credits: Pasquale Giovine

Abell 1656 è formato da circa 1000 galassie, e si trova a circa 350 milioni di anni luce da noi con Redshift 0,0231, nella direzione della costellazione Chioma di Berenice. Il centro è dominato da due galassie ellittiche giganti di tipo cD (NGC 4889 e NGC 4874), mentre quelle a spirale tendono a essere più abbondanti nella periferia.

Questa foto è stata principalmente un esperimento, inizialmente ho usato un filtro anti-inquinamento luminoso a banda larga, ma il risultato sotto un cielo urbano era molto povero di segnale (le galassie più luminose hanno una magnitudine apparente compresa tra 12 e 14), così ho cercato un’alternativa che potesse permettermi di fotografare questo “mini universo vicino”. Mi ha incuriosito molto un articolo di Fulvio Mete sulla fotografia nel vicino infrarosso, e dopo essermi consultato con lui ho provato con un filtro IR-Pass da 685 nm sul mio CMOS a colori (non proprio la camera ideale). Insieme al gentile contributo di Fulvio, ringrazio anche gli amici Giorgio Clemente e Pierpaolo Eusebi, tra astro-telefonate e confronti tecnici anche in corso d’opera.

Con circa 8h di segnale e un seeing sfavorevole che mi ha fatto cambiare tempi d’esposizione più volte, un cielo urbano, limiti del mio rifrattore, super Luna in arrivo e molte ore di post-produzione, questo è il risultato finale, a tener compagnia al nostro “Laniakea” di cui la Via Lattea fa parte, l’Ammasso della Chioma.

Dettagli della ripresa:

– Celestron CGEM
– TS Optics CF-APO 102/714 f/7
– ZWO ASI 294 MC PRO
– IR Pass 685 nm

Light [17-20-28 Maggio 2021]
28×300″, 36×420″, 11X600″
25 Flat, 25 Dark Flat, 32 Dark
Gain 200 | Temp. -10

– Guida: Ultraguide Artesky 60/240 + Zwo Asi 120MM
– Software: N.I.N.A., DSS, SiriL, Photoshop
– Sky Bortle 6 | Luna 30% – 61% – 90%

Author: Pasquale Giovine

Tags:

Abell 1565

Facebook Twitter
Prev

Eclissi del 10 Giugno da Milano

next

Via Lattea dal rifugio

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter