APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

M100 E LA SUPERNOVA

11 Maggio 2021 Galaxies
M100
Credits: Cristina Cellini

Questa è una di quelle foto che attivano le sinapsi – anche le più assopite – e invitano a riflettere.

M100 è un classico esempio di galassia a spirale, con bracci importanti e ben definiti che si svolgono dal centro caldo verso i bordi più freddi, e si trova a circa 55 milioni di anni luce di distanza dalla Terra, nella costellazione della Chioma di Berenice.

Al suo centro è possibile osservare un anello marcato di calda, brillante polvere che circonda il nucleo galattico interno. Ed è proprio qui che va focalizzata l’attenzione. Vedete quel piccolo puntino verde poco più in alto a destra rispetto al nucleo? Si tratta della supernova SN2019ehk, scoperta due anni fa da un astrofilo polacco. Una SINGOLA stella morente, tra le miliardi presenti in quella galassia lontana decine di milioni di anni luce, che si mostra agli “occhi” di uno strumento amatoriale. Immaginate la potenza e la brutalità di un evento del genere.

Dettagli tecnici di ripresa:

  • Tecnosky Apo 130/900
  • CCD QSI 520ws raffreddato -20 – Filtri Astrodon RGB GenII I-series
  • Rosso e Verde con ASA DDM60PRO – Nessuna autoguida
  • Blu con Avalon M1 – Autoguida con Celestron OAG e QHY5III 174M
  • RGB: R 37x7min, G 26x7min, B 34x7min.
  • Acquisizione: MaximDL5 – Calibrata con Dark, Bias e Flat.
  • Elaborazione: MaximDL5, Paint Shop Pro2021, Topaz, Nik e StarSpikePro3 plug-in.

Author: Cristina Cellini

Tags:

M100

Facebook Twitter
Prev

La Battaglia fra Sole e Luna

next

Nuova Macchia Solare!

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter