APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Rose, corna e alberi di Natale

25 Aprile 2021 Skyscapes
Credits: Ralf Rohner

La Nebulosa Rosetta (C50) è una bellissima nebulosa H-alfa, situata vicino all’estremità di una gigantesca nuvola molecolare nella regione della costellazione dell’Unicorno.

La sua bellezza e la luminosità apparente relativamente elevata,  ne fanno un obiettivo molto popolare per l’imaging dello spazio profondo. La sua attrattiva fotografica probabilmente è la ragione per cui i suoi dintorni altrettanto sorprendenti sono spesso trascurati.

Con una lunghezza focale di circa 200 mm, la Nebulosa Rosetta condivide il campo visivo con l’ammasso dell’albero di Natale (NGC2264) e la Nebulosa Cono, una nuvola molecolare di idrogeno fredda a forma di cono che blocca la luce di una debole nebulosa a emissione dietro di essa. Sia il cono che la nebulosa Rosetta fanno parte di un complesso di stelle giganti.

Durante la mia vacanza sciistica ad Arosa, in Svizzera, ho catturato questo “paesaggio profondo” della regione della Rosetta e dell’albero di Natale del nostro cielo che si trova dietro questa vetta. L’illuminazione in primo piano proviene dai gatti delle nevi che preparano le piste per un’altra giornata di sci perfetto.

Catturare un tale allineamento normalmente comporterebbe un bel po’ di escursioni di fondo con un enorme zaino pieno di attrezzatura. Stavolta, tuttavia, sono stato molto fortunato. Il nostro appartamento era perfettamente posizionato per questa immagine e sono stato in grado di catturarla dal nostro balcone, comodamente seduto nel caldo soggiorno.

Dettagli tecnici di ripresa:

  • Canon EOS 6D, astro-modified
  • ZWO ASI 1600MM Pro
  • Baader Ultra Narrowband H-alpha and Olll filters
  • Canon EF 70-200mm f/2.8 L ll @ 182mm, f/4
  • Equatorially mounted Skywatcher AZ-GTI mount

Sky:

  • RGBwith the EOS 6D:
  • 50 x 60s @ ISO800
  • Narrowband data with ZWO ASI 1600MM Pro:
  • H-alpha: 20 x 300s
  • Oiii: 17 x 240s

Foreground:

  • Stack of 20 x 60s @ ISO800 with the EOS 6D

Author: Ralf Rohner

Tags:

NGC 2264

Facebook Twitter
Prev

Luna Minerale in alta risoluzione

next

Il Cratere Arzachel

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter